PROTEX - FREAKOUT CLUB - BOLOGNA - 20/10/2017

Dopo una giornata di lavoro trascorsa in trasferta a Verona, arriva sera, salgo in macchina e imbocco la Brennero direzione Modena/Bologna.
Cena di gran classe in autogrill e intorno alle 22.00 arrivo comodo al Freakout Club.
L'impatto non è dei migliori: tetra location sotto il cavalcavia di via Stalingrado, graffiti in giro, capannello di alternativi della peggior specie che mi squadrano e addirittura il tipo dell'entrata che si assicura che io sia lì per i Protex.
Adesso, ok tutto, capisco il terzo mondo sottoculturale in cui si trova l'Italia, però questa gente mi ha veramente rotto i coglioni. Che poi suonano i Protex, non gli Exploited e neanche i Punkreas.
E io ho un parka blu, pullover, camicia, jeans e un paio di wallabee, cioè son vestito normalmente, non mi sembra di esagerare.
Ancora una volta questi ambienti si dimostrano di una grettezza unica, chiusi nel loro piccolo mondo alternativo che, sostanzialmente, ha distrutto ogni possibilità di sviluppo in senso lato del mondo sottoculturale.
Per quanto mi riguarda sempre guardia alta verso questi individui, verso la loro ignoranza non giustificata e il loro pressapochismo.
Poi al cesso altro sguardo incattivito di uno skinhead a cui rispondo mostrando i denti.
Che poi il tipo è il cantante del gruppo spalla, tali Zona Popolare, autori di un Oi gutturale, con qualche buona base di stampo punk'n'roll.
In realtà sembrano la cover band dei Nabat. Anzi, in realtà sembrano una specie di progetto sostenuto da una associazione che si occupa del reintegro in società dei ragazzi socialmente disadattati.
Interessante come cosa, ben vengano questi progetti sostenuti dal Comune. Togliamo i ragazzi dalla strada e mettiamoli in sala prove a suonare la musica della strada!
Alle 23.00 salgono i Protex, gente ce ne sarebbe anche, solo che la gran parte preferisce restare fuori a fumare. E qua i conti tornano col concetto che esplicavo poc'anzi circa il sostanziale disinteressamento di questi verso la musica.
Il concerto ce lo vediamo in venticinque persone, con i Protex che probabilmente si saranno chiesti in che razza di manicomio son capitati.
Forse sarebbe stato meglio farli in un bel pub.
Loro comunque danno un ora di lezione magistrale a suon di power pop suonato come Dio comanda.
Mi è sempre piaciuta la scena nord irlandese di fine settanta, loro, gli Undertones, i Moondogs, gli Starjets.
Roba gioiosa, innocente, giovane. Composta e suonata mentre la loro terra aveva ben altri problemi a cui pensare.
Nei Protex c'è il rock'n'roll e ci sono grandi melodie malinconiche, il tutto sostenuto da ritmi medi. Ogni tanto mi perdo ad osservare il batterista, è uno spettacolo, molto sincopato e poco lineare, sostiene tutto il sound.
I pezzi super sono: "I can't cope", "A place in your heart", "Don't ring me up", "I can only dream", "Strange Obsessions".Dai, stiamo parlando dei vertici del genere tutto. Roba per palati sopraffini. E il tipo prima mi chiede se sono venuto per i Protex. Ma nasconditi va e chiedimi anche scusa dell'affronto che hai osato farmi, che i Protex saranno sempre dalla mia parte, non certo dalla tua.
Ne suonano parecchie anche dall'album appena uscito, "Tightrope", gran bel disco.
"Even if I wanted to" è un lentone straordinario, prendetevi tre minuti e ascoltatela nel web, fatevi sto favore.
Io, ad esempio, ho comprato il cd e mi son fatto l'ora e mezza del viaggio di ritorno che l'avrò ascoltata dieci volte. Poi ogni tanto spegnevo la radio e cantavo da me "A place in your heart".



999 - DUBLIN CASTLE - LONDON - 29/09/2017


Mi sparo un bel corso di aggiornamento a Londra composto da musica, football, shopping, pub e club.
Siamo in tre, arriviamo il venerdì ad orario pranzo e dopo il pomeriggio passato a zonzo, alla sera ci dividiamo per qualche ora: i miei due soci vanno al derby di Londra ovest Qpr - Fulham, io vado a vedere i 999 a Camden.
Nel 2016, qua a Londra, mi sono beccato Members e Lurkers in due serate differenti, quest'anno i 999: senz'altro cose di cui andare fieri!
Poi un conto è vederti il gruppo '77 da Londra in tour, che ne so, a Vicenza, in un contesto totalmente avulso da qualsiasi pretesa storico/temporale, un altro paio di maniche è vederseli a Londra.
Capito che siamo nel 2017 e non nel 1977, ma per me ha comunque il suo fascino vedermeli giocare in casa.
Il concerto si tiene al Dublin Castle, il pub dove iniziarono i Madness (spacciandosi come gruppo jazz) e dove, gira voce, potevi trovare frequentemente Amy Winehouse; sopra il bancone campeggiano diversi bei poster dei Nutty Boys.
La sala preposta al live, come da tradizione inglese, è separata rispetto alla zona pub.
Accedendovi mi rendo conto come sia strapiena e faccia un caldo tropicale; la maschera allo strappo-biglietti, capito che sono italiano, mi accoglie con un caloroso "Cassano!" che suscita in me una mezza risata.
Stan suonando i gruppi spalla, dentro si muore e allora preferisco stare al pub ad osservare la fauna e farmi un paio di pinte con pacchetto di patatine a corredo.
Il pubblico è composto da vecchi punk rocker dallo stile pulito, diversi skinheads, parecchie ragazze e qualche tipico coglionazzo "da Camden", quelli che di lavoro reggono i cartelli del negozio di tatuaggi.
Ce n'è uno parecchio ridicolo, con i capelli lunghi ma pettinati all'insù e divisi in una specie di due corna di color rosso. Ovviamente chiodo con borchie a profusione. Cazzo c'entra questa gente col '77 non l'ho mai capito, roba stereotipata condizionata dai mass media, pura spazzatura. Infatti poi verrò a sapere che il tizio è italiano, da Genova, e un po' c'era da aspettarselo.
E' l'ora dei 999 e prendo posto in sala. Nick Cash, cantante e chitarrista, sale sul palco passando in mezzo alla gente e allora ne approfitto per mettergli una mano sulla spalla e fargli un "Hey Nick!" a cui risponde salutando sorridendo.
Attaccano con "Black flowers for the bride", "Inside out" e "Hit me", tre discrete cannonate.
Sempre avuto un proprio stile particolare i 999, '77 molto vicino al power pop ("The biggest prize in sport" è un gran disco power pop), e dal vivo lo ripropongono in maniera sgraziata ed energica senza tanti conformismi.
Ogni tanto Nick Cash tossisce mentre canta, piccoli particolari che me li rendono ancora più simpatici.
Una tipa davanti a me mi sculetta addosso praticamente tutto il concerto, sia ben chiaro che non ho nulla contro e la lascio fare.
Dev'essere una molto appassionata perché sa anche "Really like you", che è si un gran bel pezzo, ma è su "Takeover" del 1998, non propriamente il disco più famoso dei nostri.
L'ultimo è "Death in Soho" del 2007, chissà se ne faranno mai un altro. Con queste band, ormai, siamo in un circuito totalmente slegato dal discorso "album/tour", è solo pura celebrazione e ci sta.
La sequenza finale della scaletta è monstre, con "Emergency", "Nasty Nasty" e "Homicide". Scusa tanto.
I bis ancora meglio, con "My Street Stinks" e "I'm Alive".
Esco bello soddisfatto e al pub trovo i soci post partita, la tipa di prima esce e mi canta "I'm alive", è venerdì, siamo a Londra e tra poco prendiamo e andiamo in un club ad Islington ad una serata britpop. Meglio di così!

PAUL WELLER @ ESTRAGON - BOLOGNA - 10/09/2017



Il sabato sera vado a letto ad un orario indecente; domenica sono atteso a pranzo dai miei e praticamente non riesco a proferire parola, quando lo faccio emetto un suono gutturale modello "uomo delle caverne". Vedo di ripigliarmi un attimo in qualche modo e verso le 17.00 parto in solitaria verso Bologna, arrivando bello comodo a destinazione un ora e mezza dopo.
L'Estragon si trova all'interno del famoso Arena Parco Nord, luogo con un certo perché nell'agiografia concertistica italiana.
Panino con salamella, birra da mezzo che mi fa tornare su tutta la stanchezza, sigaretta d'ordinanza ed entro nel locale, una tensostruttura spersa nell'immensità asfaltata del Parco Nord.
Non son neanche le otto, non ho un cazzo da fare e mi piazzo addosso ad una transenna ad osservare l'ambiente e la fauna che inizia a popolarlo.
Vengo colpito dalla totale mancanza di stile di gran parte dei presenti, barbe, scarpe indecenti, t shirt sformate, abbinamenti improbabili e tagli di capelli improponibili.
Povera pigra Italia.
Non dico che ad un concerto di Paul Weller ci debba essere solo gente di un certo tipo, però insomma, immagino che se tu sia qui in una data sold out significa che un po' ti piace, e magari ti piace anche perché c'è una certa affinità di visione aldilà del mero discorso musicale.
Insomma, resto molto sorpreso da tutto questo.
A Pordenone due anni fa (concerto annullato causa pioggia) c'era molta meno gente e addirittura con una proporzione maggiore di elementi sottoculturali.
Il gruppo spalla, tali "Siberia", non c'entra proprio nulla, fanno una specie di cantautorato rock italiano colto e pesante. Si beccano anche degli applausi quando il caro vecchio lancio di frutta e verdura sarebbe stato maggiormente consono.
Inizia a fare anche un gran caldo e non c'è neanche una ventola che muove l'aria, però la cameriera mi fa gli occhi dolci e mi torna il buonumore.
Alle nove puntuali il grande Paul Weller guadagna la scena.
Prima volta che lo vedo, in un certo senso sono emozionato.
Parte con "I'm where I should be" tratta dal penultimo (ottimo) "Saturns Pattern", seguita da "Nova" dall'ultimissimo "A Kind Revolution".
A me i dischi di Paul Weller solista piacciono, trovo che ha fatto gran belle cose. Ovvio che poi se devo scegliere dico Jam tutta la vita, Style Council appena sotto e carriera solista al terzo posto, esattamente come la cronologia della sua carriera.
Messa così sembra ci sia stato un progressivo peggioramento della proposta, ma secondo me non è vero, lui fa sempre robe di qualità che meritano attenzione.
Poi, per dire, "Sonic Kicks" del 2012 non mi ha convinto in toto, però ci sta, anche la dentro un tre/quattro pezzi super c'erano comunque.
Degli Style Council ne ha fatte tre: "My ever changing moods", "Have you ever had it so blue" e "Shout to the top", roba sopraffina, perle.
L'acustica è ottima e si sta anche abbastanza larghi tutto sommato.
Vabbè la scaletta completa si trova agevolmente su internet, non voglio fare pezzo per pezzo.
Basti dire che comunque due ore abbondanti di concerto scivolano giù che è un piacere, con intensità e qualità.
Dei Jam fa "Monday" in acustico, versione ninna nanna, "Start" e una "Town called malice" da brividi come terzo bis, quando ormai gran parte del pubblico era confluito all'esterno, tra cui il sottoscritto. Sento QUEL giro di basso e torno dentro a gran velocità.
All'esterno mi compro anche una t-shirt abusiva giusto per non farmi mancare nulla, faccio una gran tirata fino a casa e all'1.30 son già sotto le coperte.


DEROZER @ FERROCK - VICENZA - 14/07/2017




Per i Derozer posso dire di provare un certo affetto. Sicuramente arriva dal fatto che nei primi anni 2000 facevo le superiori a Vicenza, ascoltavo punk rock ('77 e Lookout! Records, mica cazzi) e loro, al tempo, erano la band di punta della città.
Questo sentimento è tutto sommato rimasto in me pur ascoltando tante altre cose, magari anche di culto e più approfonditamente rispetto allo spettatore medio della band vicentina, ma questo non significa che non nutra un bel po' di rispetto nei loro confronti.
Dico questa cosa della spettatore medio perchè è chiaro che una buona parte del pubblico dei Derozer magari conosce loro, i Punkreas e altre due tre robette scrause di serie c ma non è veramente appassionata al genere.
Però mica si può fare colpa ai Derozer di questo.
Certo, l'unica macchia della serata di Vicenza è la mancanza al basso di Mendez, uno che in sede live ti garantiva un 50% in più di riuscita dell'esibizione e questo è un gran peccato.
Rispetto ai tempi d'oro dove erano un fantastico baraccone punk tenuto in piedi in qualche maniera da Seby, dal rientro del 2012 e soprattutto dal 2016 i Derozer si sono dati una bella ripulita. Hanno capito che quello che avevano tra le mani era comunque un bel business e faceva comodo, ma è giustissimo così, ci mancherebbe.
Tutti avremmo fatto uguale. Poi i Derozer la loro carriera se la sono costruiti loro, passo dopo passo, mica gli è piovuta dal cielo.
Adesso è già da qualche anno che ne stanno raccogliendo i frutti e son contento per loro.
A Vicenza l'entrata costava 1 euro, giocavano in casa, ovvio che il Ferrock fosse pieno e ci fosse una bella atmosfera.
Ti bevi qualche birra, canti le canzoni, fai due ghignate: meglio di così!

SENZABENZA - POP FROM HELL



I Senzabenza ritornano con un nuovo album dopo ben quattordici anni e lo fanno in grande stile.
"Pop from Hell" è cool a partire dalla splendida copertina con Topolino (con tanto di apparecchio dentale) disegnata da Manuel Manges; poi dentro ci sono quindici canzoni una più bella dell'altra.
La band di Latina, storicamente, non si è mai limitata a svolgere il compitino, e pur avendo solide basi nel suono "punk rock" ha sempre percorso delle varianti concettualmente e musicalmente affini.
Fondamentalmente "Pop from Hell" è un disco power pop: ci sono le chitarre e ci sono delle melodie perfette. C'è punk rock, beat, garage, brit pop ("Chinese Takeaway") e un pezzo che sembra uscito dai migliori Stranglers ("Do you wanna bring me down").
Insomma, un gran bel disco che, se ce n'era il bisogno, testimonia come i Senzabenza siano una delle cose migliori di sempre collocabili nell'ambito della musica indipendente italiana in senso lato.
Quindi che non si pensi solo ai Marlene Kuntz, ai Csi o agli Afterhours quando si guarda agli anni '90 italiani: si guardi anche un po' più in là, ai Senzabenza, a quella compilation che si chiamava "Flower Punk Rock" e al riscontro internazionale di alcune tra queste band (Senzabenza stessi, Manges).

DENIZ TEK @ VINILE - ROSA' - 28/04/2017



Deniz Tek al Vinile, a quindici km da casa mia, e vuoi che non vada a vederlo?
Cazzo, ci fossero ogni weekend sti concertini che non caga nessuno. Mi piacciono sempre un sacco.
Zero moda, zero hype, solo cuore.
Infatti dentro al Vinile saremo in cinquanta e tocca anche sorbirsi due gruppi spalla che non c'entrano una sega, quindi ci si butta a pesce sui beveraggi della casa.
Poi inizia Deniz Tek: fa un sacco di pezzi del suo nuovo album che sta portando in tour, niente di malaccio, e ci mette dentro qualcosa dei Radio Birdman che quello ci sta sempre.
Roba come "Love Kills", "Snake", "Breaks my Heart", tutto materiale da 10 e lode.
A dire il vero se ne facesse anche qualcun'altra non è che ci offendiamo, anzi.
Però vabbè, i Birdman veri e propri li avevo già visti due anni fa e per stasera va bene così.
Poi a fine concerto ci facciamo anche una foto assieme, lui ha due occhi di ghiaccio, mette un pò di soggezione, come tutti quelli provenienti dal '77 per quanto mi riguarda.
Gente che c'ha la scritto in faccia, mica palle.

GIUDA @ BENICIO LIVE GIGS - GIAVERA DEL MONTELLO (TV) - 04/03/2017



La cosa che mi ha colpito di più durante il concerto dei Giuda è stata la "pulizia" del suono: mi è successo gran poche volte di udire un suono così perfetto a concerti legati in qualche modo al mondo rock/punk.
Questo mi ha fatto capire quanta poca importanza si da solitamente a questo aspetto che invece è ultra fondamentale per una buona riuscita dell'esibizione.
Non sono mai stato un audiofilo, è un mondo che non conosco anche se un po' mi affascina.
I Giuda hanno dimostrato cosa vuol dire dove può arrivare la passione, la costanza, l'impegno: sono sostanzialmente una garage band di quartiere, amici che si conoscono da una vita, che si impegnano quotidianamente per portare avanti il loro sogno.
E allora vai di prove mattutine, esperimenti con gli ampli per trovare il suono maggiormente adatto, prove di mini mosse coreografiche da realizzarsi durante il live (e funzionano!).
Beh, il concerto è stato perfetto.
Sono tra i migliori in Italia, in Europa e nel Mondo.
Mi ha fatto piacere vedere tanta gente che quando gli parlavi della commistione tra football/musica/sottoculture ti rideva in faccia e adesso è la che sbava per loro.

STEVE DIGGLE - INNER SPACE TIMES



Intanto c'è da dire che è vergognoso che Steve Diggle debba ricorrere al crowfounding per poter registrare un album.
Ho capito tutta la pippa sul fatto che questo sia il nuovo diy e un modo nuovo (?) per fare le proprie cose in libertà, ma a me sa da fine dell'impero.
Nel 1977 c'era la corsa da parte delle etichette discografiche per accapparrarsi i gruppi disponibili sulla piazza, c'erano sia i colossi che le nuove indie come Rough Trade o Beggars Banquet: adesso cos'è rimasto? Che uno come Steve Diggle, dopo quarant'anni di onorata carriera, deve ricorrere al finanziamento preventivo da parte degli ascoltatori per poter registrare un album.
Vuol dire che il sistema è proprio morto: sarebbe stato bello se questo disco fosse uscito su Rough Trade, invece dell'ultima nuova band che tra un anno avrà già cambiato genere e fra tre non esisterà più, ma tant'è.
Uno può dire: alt, se ci pensi il primo singolo dei Buzzcocks era autoprodotto. Verissimo, rispondo, ma ci sono dei distinguo da fare: innanzitutto era il loro debutto e poi evidentemente gli aprì le porte per poter registrare i successivi con la Ua Records.
Senza i successivi dischi non avremmo avuto tutto il percorso post "Spiral Scratch" dei Buzzcocks.
Comunque questo disco è meraviglioso.
Quando uno come me che ama i Buzzcocks acquista il disco di un loro membro sa che dovrebbe andare abbastanza sul sicuro.
Eppure devo ammettere che avevo qualche titubanza: il titolo, "Inner Space Times", mi lasciava presagire sconosciuti scenari psichedelici; inoltre, una volta arrivatomi il disco, la foto interna del libretto in cui Steve è in posa con una chitarra acustica alimentava qualche dubbio a proposito.
E' bastato mettere il cd nel lettore perchè questi dubbi venissero spazzati via.
Le canzoni sono tutte ottime, ognuna con una propria particolarità: il punk rock di "Bang Apocalypse" arricchito dai fiati, il power pop di "Kaleidoscope Girl", i Ramones 80's di "Holding On", l'acusticheggiante "Way Too Far" che richiama gli episodi migliori dei Rem e la splendida "The Weathermen Say" che starebbe bene su "Definitely Maybe" degli Oasis, che con il buon Steve Diggle condividono la città natale.
Mi piacerebbe se anche Paul Weller facesse un disco così ogni tanto, semplice ma genuino, di qualità.


MARKY RAMONE - PUNK ROCK BLITZKRIEG




La lettura di "Punk Rock Blitzkrieg", autobiografia di Marky Ramone, si è rivelata un bel viaggio letterario che mi ha tenuto compagnia durante le lunghe giornate di ferie natalizie di fine 2016.
Devo confessare che, nel corso degli anni, ho cambiato svariate volte opinione su di lui: da neofita lo consideravo un grande a prescindere in quanto uno dei Ramones, tempo dopo un mezzo furbacchione perché mi sembrava volesse mangiare un po' troppo sopra il vecchio nome, pur non essendo Joey, Johnny o Dee Dee.
Una sintesi finale che mi accompagna da un paio d'anni è quella di farsi meno paranoie in merito, e se c'è l'occasione di un concerto in zona ci vado con gioia, perché alla fine sentire quelle canzoni suonate da uno dei pochi che può annoverarsi l'onore di essere stato nei Ramones non è cosa da poco.
Il libro percorre approfonditamente tutta la vita del nostro, dall'infanzia tutto sommato tranquilla in quel di Brooklyn alla scoperta della passione per il rock e la batteria.
L'esperienza hard rock con i Dust nei primi anni '70 e quella fondamentale con i Voidoids di Richard Hell, gruppo fondamentale della scena newyorkese sono il prodromo alla chiamata alle armi ramonica che arriva per mano di Johnny, che in un incontro apposito al Max's Kansas City gli elenca le varie regole per poter far parte della band.
Ovviamente interessantissimo il racconto delle varie esperienze con i Ramones, le pagine scorrono veloci, c'è sempre voglia di leggerne ancora ed ancora, praticamente è lo stesso effetto che la loro musica ha in me.
Mi ha fatto inoltre molto piacere leggere di album come "Pleasant Dreams" e "Subterranean Jungle", sono dischi che mi sono sempre piaciuti, mi affascina quel periodo duro per la band di inizio anni '80.
Mi ha colpito una certa maturità spirituale in Marky dopo la disintossicazione da alcool avvenuta a metà anni '80, lo stesso problema che aveva portato al suo allontanamento dai Ramones.
Insomma, mi è piaciuto tutto di questo libro.

CASUAL FRIDAY

Alle 19.40 sono partito da casa, in macchina avevo l'ultimo dei Madness che mi prende bene, soprattutto "Mr Apples", che mi ha accompagnato mentre mi avvicinavo a Cittadella.
Parcheggiato nelle stradine residenziali, incontro con i soci davanti al cancello della tribuna est e via dentro al Tombolato: Cittadella - Verona!
Squadre come l'Hellas fanno bene al calcio, muovono tifosi, creano l'atmosfera giusta per approcciarsi nel migliore dei modi alla partita.
Ti capitano tutte 'ste partite contro squadre mai sentite prima che non hanno un briciolo di storia, miracoli sportivi dei miei coglioni con dietro presidenti dal portafoglio gonfio. Per me questo non è calcio: non c'è sugo nel vederti una partita senza tifoseria avversaria, senza la minima atmosfera, con poca gente silenziosa sugli spalti.
Stasera al Tombolato è una partita di vertice, dovrebbe essere una bolgia: invece i tifosi locali cantano quasi sottovoce per non disturbare, i veronesi non si sentono causa acustica inestistente dell'impianto.
Comunque è bello anche così,  chè il gioco in campo è di livello, e solo nel primo tempo vediamo 5 gol totali, 4 per il Cittadella e uno per il Verona.
Mi arriva voce che i veronesi sono arrivati in treno e allora penso che, finita la partita, mi piacerebbe andare in piazzale della stazione e vederli tornare in corteo.
Secondo tempo tranquillo, mezza rissa in gradinata vicino a noi, un altro gol Cittadella, una sigaretta e quattro risate.
Poi tutti al Cetra, pinta di Guinness, molti saluti, c'è gente che canta per la vittoria.
Facciamo un salto al Circolo Quadro, scendo le scale e c'è un gruppo reggae che sta suonando "Marcus Garvey" dei Burning Spear, pezzo della madonna, ho comprato una compilation della Trojan Records a Londra proprio due mesi fa, dove c'è anche questo pezzo che mi prende un sacco.
Ci beviamo un sacco di birre, i discorsi scivolano via tra calcio, cibo, musica, politica, la notte è giovane, è il nostro "casual friday".

LONDON WEEKEND



L'Half Moon a Putney, appena a sud del Tamigi, zona sud ovest, ci accoglie con le sue luci esterne e la lavagna "The Members live tonight" chè sono quasi le 20.00 di un giovedì di fine settembre.
La zona è bellissima, il locale anche: pub arredato bene, accogliente e caloroso davanti con spettacolare sala concerti nel retro.
Dei Members avevo preso proprio a marzo il loro ultimo disco, "One Law", lavoro davvero ben riuscito sicuramente tra i miei dischi preferiti di questo 2016.
Li avevo scoperti nei primi anni 2000 con la loro hit "The sound of the suburbs", praticamente il loro pezzo più celebre, dentro ad una tripla compilation acquistata ad Amsterdam durante una gita scolastica memorabile.
Memorabile sarà anche questo concerto all' Half Moon per il sottoscritto: alle 20.40 (qua in Italia, il regno della musica, a quell'ora deve ancora arrivare la band al locale) sale sul palco il buon Jc Carroll, chitarrista e anima della band che ha raccolto il testimone di vocalist dopo la dipartita di Nicky Tesco qualche anno fa, ed esegue due canzoni in acustico tratte dall'ultimo "One Law"; nello specifico "Robin Hood in reverse" e "Here comes the big black dog".
Poi viene raggiunto sul palco dai tre sodali e partono in elettrico con "The Model" dei Kraftwerk in versione reggae, una connection personale visto che ho visto i quattro tedeschi all'Arena di Verona quest'estate.
Su Facebook veniva spiegato come questo sia uno show particolare: una prima parte con pezzi meno noti, qualche cover e chicche varie, piccola pausa e seconda parte con concerto "serio" vero e proprio.
Nella prima parte c'è spazio anche per una "Baby, Baby" dei Vibrators ben riuscita, "Waiting for my man" dei Velvet Underground e "Free at Last" di Al Green.
Mi salta all'occchio subito che i Members sono quattro ottimi musicisti, molto bravi aldilà dei classici schemi punk rock, e questo in un certo senso emergeva già ai tempi d'oro della loro carriera quando flirtavano parecchio con il reggae, cosa che comunque non si improvvisa senza certi fondamenti.
Il pubblico è composto da circa una cinquantina di persone: età media bella alta, vecchi punk rockers cresciuti, gente che ha visto che da vicino il punk '77 e tutto quello che è venuto dopo, gente che mi mostra la foto che ha con Paul Cook dei Pistols fatta fuori da Stamford Bridge prima di una partita del Chelsea. Fantastico.
Pausa sigaretta in strada e vai di seconda parte, caraterizzata da grandi classiconi tipo "Solitary confinement", "Soho a go go", "Flying again", una bella ripresa di "Radio" loro singolo commerciale del 1982 che sfondò in Australia, e "Working Girl" che sembra un pezzo power pop dei Beat di Paul Collins.
London reggae con "One Law", punk rock hooligan con "Chelsea Aggrro" (ascoltare canzoni che parlano di Shepherd's Bush, dei Chelsea, di King's Road a Londra non ha proprio prezzo) e gran finale con "Sound of the suburbs".
Mi faccio una foto con Jc, conosco uno dei Vibrators, insomma seratine che ti mettono in pace col mondo.
Il venerdì vado alla British Library di King's Cross dove c'è una mostra, "Punk 76-78".
Pannelli fotografici, memorabilia, postazioni audio, fanzine esposte, quaranticinque giri: un tuffo al cuore, andrei a vederla ogni giorno.
Alla sera ci sono i Lurkers a Stockwell, zona dura vicino Brixton.
Il "Cavendish Arms" è dignitoso, sicuramente meno figo dell'Half Moon, i tavolino sono simili a quelli che mettono alle sagre.
Concerto in apposita saletta appartata (faccio ancora paragoni con l'Italia ma qua da noi di salette collegate al pub ne ho vista solo una in quindici anni di concerti) e bell'ambientino prettamente punk.
Qualche '82, skinheads, punk rockers: insomma pubblico decisamente sottoculturale, il che mi piace.
I Lurkers sono diversi dai Members: in realtà della formazione storica è rimasto solo il bassista Arturo Bassick e gli altri due sono un nonno punk e un tipo con i capelli a punte metà gialli e metà neri.
Fanno un ora di punk rock spedito e senza fronzoli: in mezzo c'è anche del buon pop punk, tipo "Miss world" che sembra uscita da un disco targato Lookout!, dinamite come "Ain't got a clue", "New guitar in town", "I don't need to tell her", "Shadow".
Arthuro Bassick tiene molto bene la scena, colloquia col pubblico, un vero istrione che fa andare la serata per il verso giusto.
Si ok va bene, il punk rock originale è una faccenda per inguaribili nostalgici, è roba di 40 anni fa, ma sai che frega a me dopo un weekend a Londra di questo spessore?

CARPETTES IN ITALIA NEL 1980



I Carpettes, magnifico gruppo minore punk '77 inglese, si esibirono molto spesso in Italia nel 1980.
Una prima serie di concerti a giugno, un intermezzo a luglio, per poi ritornare in tour a novembre.
Sembrano le storie di quei gruppi beat 60's inglesi che, trovando poco spazio in casa, emigravano e magari diventavano delle vere star nei paesi d'adozione.
Una storia curiosa.
Di questi concerti praticamente non c'è nessuna testimonianza sul web; tennero anche interviste radio, una conferenza stampa e tre ospitate in tv, a "First Round", dove eseguirono in playback "Johnny won't hurt you", a "Popcorn" con "Nothing Ever Changes"e a "Superclassifica Show".

Qui di seguito sono riportate tutte le date fatte dai Carpettes in Italia:

- 16 giugno - Odissea 2001 - Milano - con Here & Now - Cloudless Sky
-  dal 16 al 18 giugno - 3 interviste radio + apparizione nel programma "First Round"
- 19 giugno - Certaldo (Fi) - con Sniff
- 20 giugno - San Giovanni Valdarno (Ar)
- 21 giugno - Versilia Rock Festival - Viareggio - con Tom Robinson Band, Gianna Nannini
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- 12 luglio - Odissea 2001 - Milano - con Merton Parkas & The Tigers
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- 17 novembre - Odissea 2001 - Milano
- 18 novembre - Excelsior - Erba (Co) - con Rocking Days & Mauro77
- 19 novembre - Apparizione nel programma "Popcorn"
- 20 novembre - Caravel - Mantova
- 21 novembre - Apparizione nel programma "Superclassifica"
- 22 novembre - Vidicon - Milano - con 198x - Hcn - Free Crea - Bloody Hands

Postille:
- I 198X sono uno dei gruppi milanesi più famosi della scena dell'epoca.
- Gli Hcn erano il gruppo di Marco Philopat.
- In merito al Versilia Rock Festival dell'80 ho trovato questo racconto di Piero Pelù:
"..ci furono altri concerti, tra cui la partecipazione al Versilia Rock ‘80 sul lungomare di Viareggio. Era un evento piuttosto importante, nel quale eravamo stati introdotti da un nostro proto-manager. Come headliner c'erano gli Stranglers, Tom Robinson e lo straordinario Nino Ferrer.
C'erano gli Skiantos freschi del loro successo con “Mi piaccion le Sbarbin”e, c'era Gianna Nannini, e poi c’eravamo noi, più che esordienti. Suonammo nel pomeriggio e naturalmente non c'era nessuno a sentirci, escludendo la mia famiglia e un po' di amici che ci avevano raggiunto per l’occasione, però fu ugualmente divertente, un'esperienza indimenticabile. Su “Ciao 2001” uscì poi una recensione di quel festival, si parlava di tutta la serata e a noi fu dedicata una riga. Diceva soltanto: “…E poi i Mugnions: Tremendi”.

BLACK AND WHITE TOUR - STRANGLERS & 999 A SPASSO PER L'EUROPA - ESTATE 1978




Nell'estate del 1978 gli Stranglers, supportati dai 999, partirono per un lungo tour europeo, il "Black & White Tour" dal nome del terzo album appena licenziato dagli Strangolatori, che attraversò Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Jugoslavia, Italia, Svizzera, Spagna e Portogallo.
 Erano praticamente tra i primi della scena punk originale a suonare in nazioni al limite della periferia dell'impero, perlopiù in diretta con quelli che erano effettivamente "i loro tempi", non ancora un revival o una nostalgia.
A Vienna furono effettuate delle riprese per un documentario, "New Wave in Vienna", presente anche nel dvd "The Stranglers live in Battersea 1978".
Il 30 giugno suonarono a Lubiana, all'Hala Tivoli, grande ed austero palazzetto dello sport in cui ad ottobre 2015 ho visto Morrissey.
In Italia suonarono al Picchio Rosso di Formigine, in provincia di Modena, di pomeriggio.
Un concerto in qualche modo storico di cui si parla in termini leggendari e di cui non sono riuscito a trovare una data precisa, anche se è necessariamente tra l'1 e il 5 luglio. Che sia forse domenica 2 luglio visto l'orario pomeridiano del concerto?
Poi Zurigo, Barcellona, Madrid e gran finale a Lisbona; il concerto era previsto in uno stadio, furono venduti 12.000 biglietti, era uno dei primi concerti rock in Portogallo dalla cosidetta rivoluzione dei garofani del 1974.
A causa di motivi tecnici il concerto non si tenne, provocando la rabbia dei presenti che scatenarono una rivolta a cui le stesse band scamparono per un soffio.

Qua sotto le date che sono riuscito a recuperare del tour:
12 giugno 1978 - Parigi - Francia - Le Stadium
13 giugno 1978 - Bruxelles - Belgio - Ancienne Belgique
19 giugno 1978 - Hannover - Germania
20 giugno 1978 - Colonia - Germania 
22 giugno 1978 - Earlangen - Germania
23 giugno 1978 - Monaco - Germania
30 giugno 1978 - Lubiana - Jugoslavia - Hala Tivoli
? luglio 1978 - Formigine (Mo) - Picchio Rosso
6 luglio 1978 - Zurigo - Svizzera - Volkshaus
10 luglio 1978 - Barcellona - Spagna
11 luglio 1978 - Barcellona - Spagna
12 luglio 1978 - Madrid - Spagna
14 luglio 1978 - Lisbona - Portogallo - Cascais Sport Stadium - Cancellato

Poi nel 1980 gli Stranglers tornarono in Italia per due date: il 2 luglio a Roma, Castel Sant'Angelo e il 3 luglio a Parma nel parcheggio fuori dall'Ex Zuccherificio Eridania.
Di quella serata esiste un bootleg con la seguente scaletta:

1. Shah Shah A Go Go
2. Ice
3. Toiler On The Sea
4. Duchess
5. Hanging Around
6. Baroque Bordello
7. Waiting For The Meninblack
8. Down In The Sewer
9. Who Wants The World
10. Thrown Away
11. I Feel Like A Wog
12. Tank
13. Nuclear Device
14. Genetix
15. Hallow To Our Men
16. The Raven
17. Five Minutes


KRAFTWERK @ ARENA DI VERONA - 25/05/2016



E' stata un esperienza grandiosa vedere i Kraftwerk all'Arena di Verona: sicuramente diversa da tutto quello che ho visto finora in ambito concertistico.
Lo spettacolo non c'entra niente con il rock e i suoi paradigmi (sudore, intensità, partecipazione).
Praticamente i Kraftwerk sono quattro impiegati della musica, ognuno con il suo bel tavolino davanti, e stanno fermi immobili un'ora e mezza a manipolare suoni.
La parte del leone la fa l'immagine, lo spettacolo visivo godibile tramite appositi occhialini 3d consegnati all'ingresso e proiettato su un telo alle spalle dei quattro.
Forse i suoni erano un po' troppo modernizzati e spinti per i miei gusti, però abbiamo ascoltato (tra le altre) cose come "Trans Europe Express", "Autobahn", "Tour de France", "Radio Activity", "The Model", "Computer Love", cioè roba che sta lassù, nell'olimpo della musica tutta.
Dentro c'è tutta la new wave e le successive evoluzioni elettroniche.
Tra l'altro "Autobahn" a Verona c'ha un senso particolare per il lettori del mai dimenticato PierVittorio Tondelli: era il titolo di un capitolo su "Altri Libertini" e quell'autostrada è proprio la Brennero che passa da Verona.
E' stata un esperienza diversa anche perché individualista nella fruizione: se li da solo con i tuoi bei occhialini e comunichi poco con chi ti sta vicino.
E' un mondo freddo, glaciale ed ordinato quello propugnato dai Kraftwerk: visti in pieno luglio suonano un po' strani, forse in autunno/inverno sarebbe diverso, certe atmosfere risulterebbero più compiute.
Verso la fine, su "The Robots", sono stati sostituiti da quattro manichini con il classico look camicia rossa/cravatta nera, che si muovevano a tempo elettronico: ho pensato che anche a me piacerebbe avere un manichino dei Kraftwerk a casa, magari all'ingresso.

STATUTO @ THIENE SUMMER GARDEN - 19/07/2016


Gli Statuto sono un gruppo unico sulla scena italiana: tra alti e bassi è dal 1983 che portano in giro il loro modo d'essere.
Un gruppo unico perché unica è la loro storia: ragazzi che si trovano nella piazza di una metropoli (Torino), appartenenti ad una sottocultura (Mods) che decidono di formare un gruppo.
Sono praticamente gli unici a certi livelli che non si vergognano a parlare di calcio come piace a me nei loro testi.
Altra considerazione che mi frullava in testa in questi giorni: pur essendo un gruppo emerso negli anni '80, non sono mai stati relegati mentalmente a quella fascia storico temporale come, ad esempio, possono essere i Diaframma (che comunque adoro); né loro hanno mai dato segni di nostalgia in questo senso, dimostrando che la vita va vissuta adesso.
Poi a me personalmente l'ultimo album non mi piace un granchè: c'è un concept che non mi convince, anche se ogni tanto spero di cambiare idea e di farmelo piacere maggiormente come i loro precedenti dischi.
A Thiene hanno fatto canzoni prese da tutta la loro carriera. Forse con i fiati erano meglio rispetto alla formazione a quattro di adesso, si potevano concedere soluzioni un attimo più raffinate e complete.
Adesso lo ska è bello rude, però i pezzi power pop/beat filano che sono un piacere.
Oskar è una sagoma, fa le sue movenze che strappano più di un sorriso.
Insomma, per me gli Statuto hanno il sapore delle cose buone, genuine, italiane (stesso effetto me lo provocano i Diaframma).
All'inizio hanno suonato praticamente per me e la mia ragazza che ci siamo posizionati giusti dritti al palco, poi è arrivata un po' di gente e alla fine, quasi senza che me accorgessi, alla mia destra era presente un orda di barbari (da me soprannominati "Huligani Dangereux") in ciabatte e petto nudo che cantava, ballava, lanciava birra in aria, cantava canzoni da stadio e si divertiva.
Bello così!