I RAGAZZI NON PIANGONO




Probabile sia perchè domenica ho visto da Matteo il vinile di "Boys don't cry" con la sua bellissima copertina "Fire in Cairo", palme, moderna estetica 80s in anticipo sui tempi, beh sta di fatto che mi sono ricordato il giorno in cui lo ordinai, in cd però, al negozio di dischi del mio paese.
Una ventina buona di anni fa. Poi però il cd è sparito, ho "Three Imaginary Boys", la versione originale inglese, "Boys don't cry" è quella americana con una scaletta differente, alcuni pezzi non ci sono su TIB.
I primi Cure sono favolosi, minimalismo post punk, un po' Buzzcocks, un po' Wire.
Il primo concerto che ho visto in vita mia, luglio 2002, a Conegliano. Bel battesimo. Ai tempi avevo praticamente solo "Boys don't cry", ne ero estasiato. "Killing an Arab", "Plastic Passion", "Jumping Someone Else's Train".
E' ancora uno dei miei dischi preferiti, pur non avendolo più. Com'è possibile? E' possibile, fidatevi. Basta saperlo a memoria. Però poi ho dischi, anzi ne sono pieno, che valgono la metà dell'impatto che ebbe BDC su di me. Mi piace questa dicotomia. Sarebbe comunque giusto recuperarlo, almeno in cd.
Per questo mi è venuto la brillante idea di fare un salto al decadente negozio di dischi del mio paese, proprio dove l'avevo preso vent'anni prima. Avevo dato un occhiata sul web, e risulta fuori stampa, i disponibili viaggiano sopra i 20 euro. Fantasticavo che al negozio di dischi se ne fosse conservata una copia per me al prezzo di 10 euro. Sono entrato, era lunedì pomeriggio, fuori pioveva. Dietro il banco c'era la Signora Gina, ultraottantenne alle prese con dei fili verdi sopra il bancone. Li attorcigliava, forse stava componendo una sua creazione. Musica non ce n'era. C'era odore da pasticcio, da pranzo della domenica a casa della nonna. Ho detto "Do un occhiata ai cd", "Certo, faccia pure".
Sulla lettera C non c'era nessun cd dei Cure, strano, ho provato a guardare se magari fossero stati classificati sotto la lettera T. Non trovandoli neanche la, ho chiesto alla Signora Gina, ma lei mi ha confermato che i cd dei Cure sono tutti fuori stampa, e anche se volesse non riuscirebbe proprio a procurarmeli. Chissà, forse si ricorda dei Cure perchè suonarono a poche decine di metri nel 1989, tour di Disintegration, un evento di cui ogni tanto si parla ancora adesso.
Ho ringraziato e sono uscito, poi a casa ho passato la serata ascoltando tutti i cd dei Cure che avevo, Mixed Up sopratutto ma anche Three Imaginary Boys: fuori continuava a piovere, su "Meathook" ho anche accennato a dei passi di danza mentre andavo in bagno.

POLICE & THIEVES?


Mi son sempre piaciuti i Police, cinque album in sei anni (e che album), il concerto a Reggio Emilia il 3 aprile del 1980 con di spalla i Cramps, la recensione di Pier Vittorio Tondelli di quella serata, la canzone degli Offlaga Disco Pax relativa.

Pur essendo pienamente new wave non vengono quasi mai citati, considerati troppo commerciali forse? Bah, non sono problemi che mi riguardano. Come se il fatto di porsi a destra dei Clash fosse un problema. Resta il fatto che il loro percorso ricorda molto quello di Clash e Jam. Stessa durata di carriera, sei/sette anni, album con una progressione stilistica, scioglimento all'apice. Ok, con i Clash questo non è accaduto, facciamo finta si siano sciolti in gloria dopo Combat Rock del 1982. Però con i Police ed i Jam si, senz'altro.

I rapporti dei Police con il giro punk iniziale non erano proprio benevoli, erano visti come degli intruders, degli approfittatori. In un certo senso è vero, giravano già intorno alla trentina, Andy Summers, il chitarrista, nei 60's gia suonava nei club di Soho con  Zoot Money's Big Roll Band, roba seguita dai mods.

Diciamo che approfittano del reset imposto dal punk per creare un loro suono che comunque non lesina in immediatezza e verve, anche nei pezzi più costruiti. Regatta de Blanc: reggae dei bianchi. Leggevo tempo fa che uno dei punti di confronto rispetto ai Clash era nell'utilizzo della ritmica reggae: ok nei Clash perchè si immergevano culturalmente in quel suono, non andava bene dei Police perchè estraevano il suono dal suo contesto mantenendone solo i caratteri tecnici. Appropriazione culturale indebita. Non so, fa riflettere comunque che anni fa si discuteva della musica in questi termini. Adesso a chi interesserebbe una discorso teorico del genere? Si diceva che era una sorta di "turismo musicale". Non sono troppo d'accordo, dei Talking Heads cosa dovremmo dire? La new wave è anche questo, mica per forza devi partecipare al carnevale di Notting Hill per suonare un pezzo reggae. Che poi i Police non suonavano certo reggae tout court. Anche Bob Marley, per certi versi, rese più bianco il suono del reggae. 

  



TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, UN MIRACOLO DEL NORDEST



La prima volta che vidi i Tre Allegri Ragazzi Morti fu, boh, nel 2001? No, nel 2002, tarda estate 2002; dalla seconda andavo in terza superiore, quindi era il 2002. A inizio estate c'era stato il Rock Valley a San Floriano, vicino Marostica, una cosa pazzesca con Derozer e Pornoriviste, ci saranno state 1000 persone, mille kids in fissa col punk italiano. Cazzo se andava quella scena. Durò altri due, tre anni: verso il 2005 iniziò a spegnersi. Le cose andavano piuttosto veloci.
I Tarm suonavano ad Altavilla Vicentina e mi organizzai con due amiche di andare in treno fino a Vicenza, ma poi di come raggiungere Altavilla non ne avevo idea. Sul volantino c'era il numero dell'organizzatore, lo chiamai e gli dissi se poteva venire a prenderci in stazione. Lui venne, ci caricò e ci portò al concerto. Ah si bella questa, all'andata, alla stazione di Cittadella, siccome le mie due amiche erano in ritardo pregai il capostazione napoletano di far ritardare il treno di qualche minuto. Poi, al ritorno, venne a prenderci mio padre. A settembre di quell'anno, invece, li vidi a Padova, un venerdì al Macello. Davide Toffolo mi fece un disegno, "Per Alberto allegro ragazzo morto". Socievole e alla mano, gli chiesi se gli piacevano i Pixies, "certo!" disse lui, poi mi scroccò una sigaretta. Sempre nel 2002, a  dicembre, alla Gabbia a Bassano, il giorno di Santo Stefano se non sbaglio. Ci eravamo fumati una canna prima di entrare e ricordo una gran risata col batterista per futili motivi vicino al loro banchetto. Fino a quel momento avevano fatto tre dischi, bellissimi. Anche l'ep "Il principe in biciletta" era una figata. Avevo un paio di tshirt dei Tre Allegri, entrambe le regalai a vecchie fidanzate, o forse una blu dovrei avercela ancora, la prossima volta che vado dai miei butto un occhio. Poi negli anni li ho visti un sacco di altre volte, ho perso il conto. Ma che gruppo sono? L'immaginario, concetti che erano avanti di vent'anni (la protezione dell'immagine pubblica tramite maschere), le canzoni. Un miracolo italiano, anzi un miracolo del nordest.
L'ultima volta li ho visti quest'estate a Rovigo, ho preso la loro tazza da tè, ogni tanto al mattino faccio colazione con quella. Dal vivo, tranne le prime volte che li vedevo che mi sembravano più curati, son sempre live un po' particolari, non suonano mai come da disco. Lo show è praticamente lo stesso da vent'anni con el Tofo che esce, "il concerto è finito", "bacini e r'n'r", etc.
Son legato anche a quella volta al Vinile nel 2014, secret show, 150 persone, presentavano "Nel giardino dei fantasmi". 

RIO SERRAGLIO, VILLA PISANI ED ALTRE STORIE



Ho un legame con il Tergola perchè nasce a cinquecento metri da casa mia, campagna cittadellese sud. E' un fiume che forse a livello di "nome" soffre la presenza del vicino Brenta, sicuramente più grande e importante. Però è interessante il percorso del Tergola: attraversa a sud est la campagna padovana / veneziana e a Stra, nei pressi di Villa Pisani, affluisce in una diramazione del Brenta stesso.

Tergola e diramazione del Brenta vanno a formare il "Naviglio del Brenta", che attraversa Stra, Dolo e Mira, prima di entrare in Adriatico nei pressi di Fusina. Interessante il percorso del Tergola: si parla in questi giorni di una ciclabile che partirebbe proprio da Onara, a pochi passi dalla sorgente del fiume. Un itinerario che attraverserebbe Villa del Conte, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Sant'Andrea di Campodarsego, un bel tratto di reticolato romano ai confini tra le provincia padovana e veneziana prima della confluenza di Stra.

L'idea di domenica poteva essere quella di camminare lungo il Naviglio del Brenta da Stra a Dolo, ma in realtà non esiste una vero e proprio percorso pedonale. Camminare lungo la strada ci è sembrato da subito fuori da ogni logica, pericolosa e trafficata. Si è quindi optato per un percorso alternativo, posizionato circa un km a nord rispetto a Stra. E' un percorso ciclopedonale che corre sull'argine del Rio Serraglio, di piccole dimensioni. Poco a nord corre l'autostrada A4, ad ogni modo il paesaggio risulta sostanzialmente agreste, campagnolo. Il colore della terra è quello tipico di queste zone, marrone chiaro. Una scampagnata di circa 10 km nel tratto Stra / Dolo, molto rinfrancante e rigenerante. Dolo è stata una sorpresa, c'è una zona piena di bar e ristoranti che sembrava di stare a Camden Town. Peccato esserci fermati poco ma il tramonto del sole era imminente, infatti abbiamo fatto buona parte del ritorno con il sole già tramontato. C'erano decine di nutrie sull'argine pronte a dare battaglia, a guardia del loro territorio, ma con un po' di accortezza ne siamo usciti illesi. Avevamo parcheggiato vicino Villa Pisani, quando ci siamo arrivati era tutto buio. Ci è tornato in mente l'incontro Mussolini / Hitler nel 1934 nei pressi della Villa, un brivido lungo la schiena, guardavamo all'interno verso il labirinto di siepi.

Colonna Sonora: Beatles "A day in the life" 

STYLE COUNCIL AL FESTIVALBAR , 1987



5 settembre 1987, una sera di tarda estate, Italia, Arena di Verona, Style Council, Festivalbar. 

Weller in giacca blu, camicia blu bottoni bianchi, pantaloni bianchi, mocassini. 

Dee C Lee in t shirt a righe biancoblù.

Esiste qualcosa di maggiormente idealizzabile di tutto questo?

L'unico commento presente su YouTube sotto il video è di una bellezza struggente. Dice:"Macchina del tempo fammi morire in questo preciso momento".

C'erano già stati nel settembre del 1985 gli Style Council al Festivalbar con "Walls come tumbling down": neanche due mesi prima l'avevano suonata a Wembley, al Live Aid.

Il 30 agosto 1987 invece, sei giorni prima dell'Arena, suonarono a Mira (Ve), al Superdancing Marmellata lungo la Strada Romea. Altro grande flash dagli anni ottanta di provincia.

Erano in giro a presentare "The Cost of Loving". "Wanted" uscì come singolo: un modern soul agrodolce a tema sentimentale.


"C'è una ragazza nel mio ufficio, continua a fermarsi proprio davanti ai miei occhi
Anche se provo e riprovo non posso più nascondermi
Lascio che i miei sentimenti parlino per me
Ma quando provo a parlare la mia lingua si indebolisce
Resto l'uomo solo che sono
Il mio cuore è sotto chiave e non riesco a trovare la chiave
Dimmi perchè non sto facendo nessun tentativo
Perchè, oh beh, voglio solo essere desiderato."

I DIECI ALBUM PREFERITI DA VIC GODARD



Fondatore dei Subway Sect (prime mover del primo punk londinese) e autore di una brillante carriera solista di culto, lontano da ogni banalità, ecco i dieci album preferiti da Vic Godard:

1. FRANKIE VALLI & THE FOUR SEASONS - 20 GREATEST HITS 

2. ASTRUD GILBERTO + ANTONIO CARLOS JOBIM - MUSIC FOR THE MILLIONS

3. CHARLIE PARKER - BIRD SYMBOLS

4. DAVID BOWIE - IMAGES

5. NEW YORK DOLLS - TOO MUCH TOO SOON

6. TELEVISION - MARQUEE MOON

7. DEBUSSY PIANO WORKS - PETER FRANKL

8. VELVET UNDERGROUND - WHITE LIGHT WHITE HEAT

9. VELVET UNDERGROUND - THIRD LP

10. DEBUSSY STRING QUARTET NUMBER 1

LO SBARCO DEI RAMONES IN INGHILTERRA, 4/5 LUGLIO 1976



Ramones alla Roundhouse







I primi due concerti che i Ramones tennero in Inghilterra, a Londra, nel luglio 1976 sono giustamente considerati un evento chiave nella storia del primo punk originale.

Fino a quel momento i Ramones non si erano mai esibiti fuori dagli Usa e la prima data del 4 luglio cadeva giusto in corrispondenza con il bicentenario dell'indipendenza Usa dal Regno Unito, 4 luglio 1776.

Un po' come a dire: ci siamo resi autonomi e adesso vi portiamo una cosa nuova.

In realtà in Inghilterra esisteva già l'embrione della scena punk autoctona, basti pensare che la sera stessa del 4 luglio i Clash tennero il loro primo concerto al Black Swan Pub di Sheffield di spalla ai Sex Pistols, che qualche concerto fino a quel giorno lo avevano fatto. Giusto un mese prima, il 4 giugno 1976, ci fu quello storico alla Lesser Free Trade Hall di Manchester, organizzato dai futuri Buzzcocks che si formarono quel giorno e debuttarono proprio di spalla ai Pistols il 31 luglio 1976 sempre alla Free Trade Hall di Manchester. 

Avrete capito che in quel 1976 succedevano cose pazzesche nel lampo di un flash, eventi in diretta, roba veloce che assurse rapidamente al rango di Storia.

Nello specifico dei Ramones ad aprile era uscito il primo Lp omonimo, un disco fondamentale nel definire suono ed estetica della nascente scena: famoso l'aneddoto secondo cui Paul Simonon dei Clash imparò a suonare il basso suonando sopra a questo disco e a qualche singolo reggae.

La Roundhouse si trova a Camden, un pò più a nord rispetto al mercato, lungo Chalk Farm Road: è un luogo storico della musica londinese, nel 1976 aveva già visto esibirsi tra le sue mura tutti i nomi più importanti. 

La sera del 4 luglio si sarebbero esibiti in ordine di apparizione gli Stranglers, attivi da un paio di anni ma senza rilasci discografici, i Ramones e i Flamin Groovies. Quest'ultimi nel 1976 erano sicuramente una realtà, diversi album all'attivo, tra cui l'appena uscito "Shake Some Action", importante disco garage / power pop: normale quindi che i Ramones si esibissero in apertura ai Flamin' Groovies.

All'evento assistettero 2000 persone circa, tra cui tutti o quasi i protagonisti del primo punk londinese. Era la prima che i Ramones facevano cifre del genere, in Usa le cose si stavano muovendo ancora ad un livello dilettantesco.

La sera successiva, il 5 luglio, le tre band si esibirono 500 metri più a sud, al Dingwalls, e tra il pubblico si presentarono anche Clash e Sex Pistols, di ritorno dalla trasferta di Sheffield.

Quella sera avvenne la famosa scazzottata esterna al locale tra Jean Jacques Burnel e Paul Simonon, si dice forse derivante dal fatto che Simonon avesse il tic di sputare per terra e lo fece mentre gli Stranglers gli passarono vicino una volta scesi dal palco. Sia quel che sia: nel frattempo pure Dave Greenfield si trovò coinvolto in una mezza rissa con John Lydon. Han sempre avuto la fama di gente dura, gli Stranglers, e c'è comunque da mettere nel piatto una sorta di rivalità latente tra le band del primo periodo, come ogni scena territoriale che si rispetti.

C'è quella foto nei camerini del Dingwalls in cui Johnny Ramone beve una Pepsi mentre parla con John Lydon con in mano una birra e, come ben sanno i fan dei Ramones, i fratellini erano usi a fare qualche goccia di piscia in tutte le bevande offerte agli ospiti.

I Ramones poi ritornarono in Inghilterra nel maggio del 1977, headliner in un tour di tredici date con i Talking Heads di spalla.

CHELSEA AGGRO! IL TIFO PER I BLUES NEL GIRO PUNK


Anni fa ebbi modo di fare una serata con Ray Gange, protagonista assieme ai Clash del docufilm Rude Boy (1980). Ad un certo punto, dopo un tot di pinte, scivolammo sull'argomento calcio e gli chiesi per che squadra tifassero i Clash. Di Mick Jones conoscevo già la sua passione per i QPR, non sapevo invece di quella di Joe Strummer per il Chelsea. I Clash facevano base a Londra Ovest, sono un gruppo di Londra Ovest. La squadra di riferimento dell'intera zona è il Chelsea, aldilà delle sacche QPR, Fulham, Brentford. Negli anni '70 succedeva anche questo, ce lo racconta Steve Jones, chitarrista dei Sex Pistols, altra band per 3/4 Londra Ovest: "I used to go to Stamford Bridge when I was 12 years old, back when i had a skinhead. But I also used to go to QPR games sometimes because they played down the road from my school and some of my friends followed them."

Pure il suo compagno di band nei Pistols e nei Professionals Paul Cook è una grande fan del Chelsea, spesso presente in gradinata.

Per quanto riguarda Joe Strummer (tratto da 8by8 Magazine):
"Ai tempi di London Calling, quando i Blues giocavano in casa il sabato pomeriggio, andavo alle partite. Vivevo in zona, poco distante."
Erano giorni bui per la squadra, bloccata negli ultimi posti nella seconda divisione. Nonostante questo in gradinata trovava altri musicisti famosi come il batterista dei  Sex Pistols, Paul Cook, che era un presenza regolare allo Stamford Bridge, così come lo erano anche Suggs McPherson e Chas Smash dei leggendari Madness.
Dopo una partita contro il West Ham Utd, nel settembre 1980, Strummer e il suo abituale gruppo di amici furono inseguiti dagli Hammers, che brandivano coltelli Stanley a serramanico: "Abbiamo dovuto correre dentro un negozio di fronte a dove vivevo".
Si racconta che un giorno, poco dopo l'uscita di London Calling, lasciando lo Stamford Bridge un sabato pomeriggio andò in un vicino negozio di dischi, dove trovò qualcosa di ancora più preoccupante del coltello dei fans del West Ham: si accorse che una copia dei London Calling era in vendita a  7,99 mentre i Clash avevano detto che non si sarebbe dovuto vendere per più di 5 sterline, il costo di un singolo album. Furioso, Strummer assalì il proprietario del negozio fino a quando il prezzo non fu portato a quanto precedentemente concordato.  Poi si riunì ai ranghi dei fans che tornavano a casa dopo aver sostenuto il Chelsea.

Un altro musicista dentro alle dinamiche della Shed del tempo è Suggs dei Madness:
"Ti svegliavi nervoso e andavi a letto nervoso. Sai, prendi la metro e improvvisamente è piena di Hammers, potresti essere preso a calci dappertutto. Una volta uno dei nostri sparse biglie sull'asfalto facendo volare i cavalli della polizia, ne seguì una battaglia degna di quella di Agincourt. Col Millwall al Den dissi al mio amico di nascondere la sciarpa e andammo a vederci la partita nella curva di casa!"

Nel recente (2016) album "One Law" dei Members è presente l'esplicita Chelsea Aggrro. I Members, sul finire dei 70, erano "The sound of the suburbs", precisamente dalla zona Camberley, estrema propaggine ad ovest di Londra,  zona aereoporto di Heatrow: "Every lousy monday morning, Heatrow jets goes crashing over my home". Il loro primo album si chiamava "At the Chelsea Nightclub", riferito al quartiere, King's Road e dintorni.
"I remember standing in the shed corrugated iron roof over my head / Shivering on the concrete step in the rain, the place has changed but the songs are the same: ALLO ALLO ALLO CHELSEA AGGRO!”


MOLCHAT DOMA - MONUMENT


Cold Wave / Synth Pop da oltre la Cortina di Ferro, suonata come se fossimo nel 1983, questo è "Monument" dei bielorussi Molchat Doma. Un gran bel disco triste e plumbeo, perfetto per l'ennesimo lockdown, quando esci a passeggiare la sera della vigilia di Natale e per strada ci sei solo tu. Ah già, ma ormai ci abbiamo fatto l'abitudine a queste tristi scene. Si potrebbe coniare un nuovo modo di dire: "Sei triste come un pezzo dei Molchat Doma", oppure "Sei brutto come uno dei Molchat Doma", dato che i tre son brutti, non so perchè siano sponsorizzati Fred Perry visto che non è che elevino stilisticamente il marchio. Ad ogni modo questo è un gran bel disco. Curioso ovviamente il fatto che arrivi da un posto che qualche anno fa nessuno avrebbe calcolato in termini musicali: più che altro sono proposte che difficilmente varcano i confini nazionali; la popolarità europea di questo gruppo rimanda anch'essa ai primi anni '80 quando esisteva una proposta europea globale, vedi il successo di Righeira, Falco, Nina Hagen, Telex.

THE QUEERS - SAVE THE WORLD



E' stato un ottimo anno il 2020 per il punk rock vecchia scuola, con i nuovi dischi di Screeching Weasel, Manges e Queers (in ordine cronologico di uscita).
Una scena che forse, anzi sicuramente, non ha avuto sufficiente ricambio ad alta quota, negli ultimi quindici anni ha avuto più bassi che alti e si basa ancora sui numi tutelari. Alt, diciamo la verità: non si basa proprio più su nulla, solo che se capita un anno così mi piace credere esista ancora. 
I Queers era da ben dieci anni che non buttavano fuori un disco nuovo e questo "Save the World" lo trovo fresco e ben riuscito.
Ok, è una sorta di "give the people what they want" ma chissenfrega, i quindici pezzi vanno giù che un piacere. Essenziali, diretti, melodici, testi strambi, tutto al posto giusto. Forse la sparo grossa, ma ricorda un po' "Love Songs" come struttura e concept. E' una forma d'arte questo pop punk scuola Lookout? Si, per me si. E' una bolla di bubblegum con tutto un mondo dentro, i Ramones, i Beach Boys, i coretti, le tematiche. E qua stiamo parlando della massima espressione di tutto questo, i Queers.
Un gran bel ricordo che ho è il loro concerto alla Gabbia di Bassano nel 2002, era appena uscito "Pleasent Screams", il locale era imballato, un entusiasmo pazzesco. Poi li rividi altre volte ma a quello della Gabbia ogni tanto ci penso ancora. In Italia han sempre avuto gran seguito ed erano (sono tuttora credo, quantomeno dai trentenni in su) molto amati. Appena possibile mi piacerebbe rivederli live. 

NEW ORDER PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, 1982

Articolo del Corriere del Giorno


Dal 16 al 22 giugno 1982 i New Order effettuarono il loro primo tour italiano. Come ben sappiamo erano attivi dal 1980 in seguito alla morte di Ian Curtis: con i Joy Division le uniche sortite fuori dal Regno Unito erano state due date singole a Bruxelles e  Parigi nel 1979 e un mini tour tra Olanda, Germania e Belgio nel gennaio del 1980. Si dice fosse in programma un supposto tour europeo nell'autunno del 1980 ma con Ian Curtis fuori dai giochi non se ne fece, ovviamente, nulla.

Giugno 1982: debutto al Tenax di Firenze il 16 (locale storico della new wave fiorentina), il 17 al Piper di Roma, il 18 al Palazzetto Tursport di Taranto, due giorni di dayoff (trascorsi al mare, la loro successiva "The Beach" si dice sia stata ispirata dalla spiaggia di Taranto, per Sumner "il ricordo più bello della tournee") e per concludere Palazzo dello Sport di Bologna il 21 e Rolling Stone di Milano il 22.

Gruppo di apertura per tutto il mini tour furono i bolognesi Surprize!, unica band italiana ad avere un disco stampato da Factory Benelux, l'ottimo 12" "In Movimento" del 1984, registrato a Manchester e prodotto da Bernard Sumner dei New Order e Donald Johnson degli A Certain Ratio: il contatto propiziatorio con Sumner avvenne proprio durante il tour. E' una storia interessante quella dei Surprize!, pressochè  quasi dimenticata: una new wave molto ritmica, atmosferica, tribale in alcuni momenti. Consiglio la bella raccolta uscita proprio su Factory Benelux con dentro tutte le loro incisioni.   

Tornando ai New Order, la scaletta del tour prevedeva un mix tra i brani di "Movement" (1981) e i singoli rilasciati fino a quel momento. Vediamo ad esempio quella del Tenax: "Dreams Never End, 586, Procession, Chosen Time, Truth, Senses, Ultraviolence, Everything's Gone Green, Temptation".  

A Taranto all'epoca c'era una bella scena wave, concerti importanti, band locali: da ricordare a proposito il disco split realizzato con le band del Great Complotto Pordenone nel 1984. 

C'è anche un libro che parla del giro tarantino: "'80, New Sound, New Wave" di Giuseppe Basile.

Da considerare che il mese precedente nelle stesse città (oltre che a Livorno, Messina e Palermo) si esibirono i Bauhaus, giusto per far presente il grado di proposta concertistica del periodo. 

Esistono svariati bootleg delle date del tour, si trovano in giro nel web.


WORKING MEN'S CLUB - S/T



Todmorden sta sopra ai Monte Pennini a cinquanta minuti da Manchester, verso nord: da lì vengono i giovani Working Men's Club e direi che l'influenza della vecchia scena Manchester si sente tutta.

Per dare due coordinate di massima calcolate i Fall sopra ad una base spinta New Order / Section 25, con qualche svisata in direzione Happy Mondays. Davvero un buon disco: cupo, teso, in qualche frangente opprimente.

Roba che si fa apprezzare lungo la Strada Statale Postumia come colonna sonora tra una zona industriale desolata e un capannone vuoto, ma pure (ovviamente) richiama alla memoria qualche flash del Northern Quarter di Manchester.  

Io ho preso il cd, praticamente è senza booklet e con un adesivo appiccicato sulla plastica della confezione. Tipo qualcosa che gira sottobanco, una specie di bootleg con un mezzo richiamo alla prima House / Techno dove conta il contenuto e non il contorno. Effettivamente è ben presente un atmosfera synth techno in tutto il disco.

"Valleys", il pezzo d'apertura, è dancefloor underground, mi ricorda certe sere al Vinile di Rosà, discorsi che adesso si possono solo immaginare perchè chissà quando si potrà davvero rivivere quelle situazioni. 

"Angel", l'ultima traccia, forse dura leggermente troppo, però ha un riff ipnotico che sembra uscire dal primo dei New Order, "Movement". 

  

AUTORIDUZIONE! I MADNESS A PADOVA NELL'OTTOBRE 1980



Nell'ottobre 1980 i Madness, con di spalla i Lambrettas, vennero in tour in Italia per la prima volta: quattro date tra Milano, Torino, Padova, Roma.
Se pensiamo alla loro carriera è facile capire che quei concerti arrivarono proprio nel loro periodo d'oro: sono infatti perlopiù datati 1979/1980 i loro ultraconosciuti 45 giri.
Successe che le date di Torino e Padova passarono alla storia per una serie di disordini che si verificarono tra autoriduzionisti e servizio d'ordine. 
A Padova, al Pala San Lazzaro: "They went really potty in Padova, they came through the glass panellings with sledgehammers and axes, and they were riot police in there. You know 'I'm an Italian and I want to see the gig without ticket'. It was brilliant, really brilliant." Cosi Woody, batterista dei Madness, ricorda la data dell'11 ottobre.
In realtà situazioni del genere erano abbastanza all'ordine del giorno a quei tempi, basti ricordare il famoso concerto dei Police a Reggio Emilia giusto qualche mese prima. Chissà, magari qualcuno degli autoriduzionisti era presente ad entrambe le date. 
Il fatto che in Italia nella seconda metà degli anni '70 furono rari i concerti di artisti stranieri era imputabile proprio alla paura di scontri e pratiche autoriduzioniste (vedi gli scontri per Santana al Vigorelli di Milano nel 1977).
I Madness ritornarono poi a Padova nel 2017, al Geox: c'è la recensione di quella serata da qualche parte qui nel blog.
Non sono riuscito a trovare nessuna documentazione fotografica di quella serata, solo il biglietto della serata di Torino. 

I MET HER AT THE RAT - BOSTON ROCK'N'ROLL CLUB



Famoso rock'n'roll club di Boston in Kenmore Square attivo dal 1974 al 1997, al Rathskeller ("Rat") si esibirono tutti i maggiori esponenti della scena alternative: Ramones, Talking Heads, The Cars, Police, Bad Brains, Pixies, Sonic Youth e tanti altri.
Importante anche nello sviluppo della scena locale, dando spazio a diverse band del territorio.
Del 1976 il disco "Live at the Rat", con dentro band garage di Boston come DMZ e Real Kids.
Sul tubo si trova un interessante video dei Queers live al Rat nel 1987, un periodo in cui la band di Joe King (da Portsmouth, un'ora di distanza) si esibiva saltuariamente e senza rilasci discografici (il singolo precedente era del 1984, Grow Up è del 1990).
Proprio su "Grow Up" è poi presente il pezzo "I met her at the Rat": "Ho perso il mio cervello da qualche parte in Kenmore Square, penso sia ok, è una punk rocker, cosa posso dire?.."
Dal 1980 al 1987 ospitò al suo interno il ristorante Hoodoo BBQ, considerato dalla rivista Esquire "uno dei 100 migliori ristoranti americani" e con un jukebox fornitissimo dove "For a quarter you could play Merle Haggard's "Mama Tried", Bobby Bland's "Black Night", "Strange Fruit" and Unnatural Axe."(Esquire)
Demolito nel 2000, rimane uno dei club più importanti del periodo. 

MACNO

Erano passate da poco le 19.00, Natale del 2021 si stava avvicinando. Luca aveva deciso di passare qualche ora al pub come ai vecchi tempi, ogni tanto gli tornava in mente i viaggi a Londra fatti in epoca di pace, prima che fossero vietati dal dpcm d'urgenza del novembre 2020. Nell'arco di due anni il mondo era cambiato, per lui e alcuni suoi amici però non era stata certo una sorpresa: certe criticità del sistema venivano discusse e analizzate anche prima del fatidico 2020, era gente abituata a parlarsi, gli piaceva il confronto umano. Credevano fosse la maniera corretta per approcciarsi alla vita. "Vivere è partecipare" sosteneva Gramsci. Poi però molti avevano preferito tirare i remi in barca, adeguarsi a qualche pensiero ritrito, porsi delle domande non era più consentito. La vita e la musica però gli avevano insegnato quello: i Clash, Paul Weller, la strada stessa. Tieni il cervello in movimento. E' una di questione di rispetto per se stessi e di orgoglio. Non è che adesso poteva dimenticarselo così.

Alle 20.00 si ritrovarono in strada dopo un tot di pinte, il Dpcm prevedeva la chiusura obbligatoria dei locali alle 19.50. Al capo del governo Macno non piaceva la parola coprifuoco, era contro i principi tecnocratici a cui si ispirava il suo partito, i cittadini andavano educati con carota e bastone e la parola coprifuoco evocava cupi scenari. Meglio smentirla a parole ed attuarla nei fatti. Infatti alle 20.10 i falchi del servizio d'ordine cittadino iniziarono il loro giro di perlustrazione: Luca si accorse di non avere più con se la mascherina, crimine che oramai veniva punito con la reclusione come da dpcm di marzo 2021. Trovandosi scoperto iniziò a correre per le stradine del centro che conosceva a memoria, lì ad esempio, su quei scalini era dove aveva baciato la sua prima ragazza nell'estate di vent'anni prima; lei ora era sposata con prole a carico. Abitando però fuori dalla cinta muraria del centro storico c'era da passare l'avamposto di Porta Grappa, impossibile senza documento e mascherina, almeno fino al mattino seguente quando ricominciava una specie di tran tran quotidiano in apparenza libero e che per tanti assomigliava alla vita pre Covid. Tutto questo fino alle 20.00, ovviamente. Chi restava intrappolato per qualche motivo all'interno del centro storico poteva finire male, multe salate o, nei casi peggiori (l'assenza di mascherina) la giusta detenzione carceraria. Macno era intransigente su questo punto, non ammetteva deroghe. I caciaroni leader dell'opposizione non potevano competere con il rigore morale di Macno e dei suoi ministri. Un ideologia che aveva pervaso ogni aspetto della vita quotidiana: era partita con battaglie di retroguardia contro lo spicciolo consumismo dei regali di Natale, oppure con il divieto di gettare mozziconi per terra, e poi piano piano aveva preso terreno totalizzante. L'appoggio del comitato scientifico garantiva rispettabilità al credo. Le Chiese erano il prossimo step nel mirino, aperte non più di un giorno alla settimana con un tot di posti per la funzione della domenica. Il nuovo credo non voleva avere ingombranti rivali...